Contattaci
Per avere informazioni riguardo il prodotto.
Lavora con noi
Per compilare ed inviare la propria candidatura spontanea.
Che cos’è, come si manifesta e in che modo la compressione graduata Venelastic può sostenere il benessere delle gambe.
L’insufficienza venosa è una condizione in cui il sangue fatica a risalire dagli arti inferiori verso il cuore. La debolezza valvolare o un ostacolo al flusso provocano ristagno, con pesantezza, gonfiore, formicolii, crampi notturni e dilatazioni venose visibili.
Oltre a fattori genetici e ormonali, incidono sedentarietà, stazione eretta prolungata, sovrappeso e calore. Stili di vita adeguati e l’uso di supporti elastocompressivi possono aiutare nella gestione quotidiana dei sintomi.
La Linea Venelastic offre dispositivi elastocompressivi progettati per favorire il ritorno venoso grazie alla compressione graduata. La scelta della classe e della taglia adeguata è fondamentale e va effettuata con il supporto del professionista sanitario.
Benefici attesi: sostegno circolatorio, riduzione dell’edema, comfort quotidiano nelle attività diurne.
Indicazioni d’uso: indossare al mattino, seguendo le istruzioni di applicazione; rimuovere per la notte salvo diversa indicazione medica.
La classificazione CEAP considera quattro dimensioni: Clinica (C), Eziologica (E), Anatomica (A) e Fisiopatologica (P). In ambito clinico (C), i gradi più usati vanno da C0 (nessun segno visibile) fino a C6 (ulcera attiva).
Classe | Descrizione sintetica |
---|---|
C0 | Nessun segno visibile o palpabile |
C1 | Teleangectasie / vene reticolari |
C2 | Vene varicose |
C3 | Edema |
C4 | Cambiamenti cutanei (es. iperpigmentazione) |
C5 | Ulcera cicatrizzata |
C6 | Ulcera attiva |
Siamo a disposizione per informazioni e per aiutarti a individuare il dispositivo elastocompressivo più adatto.
Per avere informazioni riguardo il prodotto.
Per compilare ed inviare la propria candidatura spontanea.