Pharmalya Pharmalya
  • Home
  • Azienda
  • Linea Venelastic ®
    • Insufficienza venosa
    • Venelastic® Prevenzione
    • Venelastic® Prevenzione Forte
    • Venelastic® Medicale
    • Venelastic® Classe 1
    • Venelastic® Classe 2
    • Venelastic® GambaLight
    • Venelastic® GambaLight Plus
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • GUIDA MODELLO-TAGLIA
  • Area Riservata
    • Entra
Pharmalya Pharmalya
  • Home
  • Azienda
  • Linea Venelastic ®
    • Insufficienza venosa
    • Venelastic® Prevenzione
    • Venelastic® Prevenzione Forte
    • Venelastic® Medicale
    • Venelastic® Classe 1
    • Venelastic® Classe 2
    • Venelastic® GambaLight
    • Venelastic® GambaLight Plus
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • GUIDA MODELLO-TAGLIA
  • Area Riservata
    • Entra

 

📞 Chiama 0775 351160 ✉️ Scrivici (modulo contatti)
Insufficienza venosa: sintomi, cause e prevenzione con Venelastic

Insufficienza venosa

Che cos’è, come si manifesta e in che modo la compressione graduata Venelastic può sostenere il benessere delle gambe.

L’insufficienza venosa è una condizione in cui il sangue fatica a risalire dagli arti inferiori verso il cuore. La debolezza valvolare o un ostacolo al flusso provocano ristagno, con pesantezza, gonfiore, formicolii, crampi notturni e dilatazioni venose visibili.

Oltre a fattori genetici e ormonali, incidono sedentarietà, stazione eretta prolungata, sovrappeso e calore. Stili di vita adeguati e l’uso di supporti elastocompressivi possono aiutare nella gestione quotidiana dei sintomi.

Supporto elastocompressivo Venelastic

La Linea Venelastic offre dispositivi elastocompressivi progettati per favorire il ritorno venoso grazie alla compressione graduata. La scelta della classe e della taglia adeguata è fondamentale e va effettuata con il supporto del professionista sanitario.

Benefici attesi: sostegno circolatorio, riduzione dell’edema, comfort quotidiano nelle attività diurne.

Indicazioni d’uso: indossare al mattino, seguendo le istruzioni di applicazione; rimuovere per la notte salvo diversa indicazione medica.

Nota: Le informazioni hanno finalità divulgativa e non sostituiscono il parere del medico o del farmacista.
Classificazione clinica CEAP per l’insufficienza venosa
Schema clinico CEAP: un linguaggio condiviso per descrivere la gravità.

Classificazione clinica CEAP

La classificazione CEAP considera quattro dimensioni: Clinica (C), Eziologica (E), Anatomica (A) e Fisiopatologica (P). In ambito clinico (C), i gradi più usati vanno da C0 (nessun segno visibile) fino a C6 (ulcera attiva).

ClasseDescrizione sintetica
C0Nessun segno visibile o palpabile
C1Teleangectasie / vene reticolari
C2Vene varicose
C3Edema
C4Cambiamenti cutanei (es. iperpigmentazione)
C5Ulcera cicatrizzata
C6Ulcera attiva

Serve supporto sulla linea Venelastic?

Siamo a disposizione per informazioni e per aiutarti a individuare il dispositivo elastocompressivo più adatto.

📞 Chiama 0775 351160 ✉️ Scrivici (modulo contatti)
© Pharmalya – Informazioni a scopo divulgativo. Per diagnosi e terapie rivolgersi al medico.
Articolo precedente: Venelastic® Prevenzione – collant/gambaletto 70 den traspiranti Prec Articolo successivo: Calze a compressione graduata Avanti

Contattaci

Per avere informazioni riguardo il prodotto.

Contatti

Lavora con noi

Per compilare ed inviare la propria candidatura spontanea.

Lavora con noi

Le immagini riportate sono state utilizzate per dare un’idea del prodotto finale.

Image

Sede legale:
Viale dello sport, 8
03014 - Fiuggi (FR)
P.Iva e C.F. : 03264250600
PEC: pharmalya@pec.it

Sede Operativa:
SR155 angolo Via Montesecco
03011 - Alatri (FR)

Contatti

Mail:
info@pharmalya.it

Telefono:
0775.351160

far fa-clock

Orari degli uffici

Dal Lunedì al Venedì
Dalle 09:00 alle 12:30
Dalle 14:30 alle 18:30

Blog
Privacy Policy

powered by signet

SigNet Technology